İlkokul Aktivitelerimiz @it
Il 10 novembre, in occasione della commemorazione della morte di Atatürk, la scuola dell’Infanzia si è recata in visita al museo di Atatürk.
Grazie a questa mostra abbiamo potuto conoscere diversi pittori turchi che agli inizi del XX secolo si trasferirono in Francia, sopratutto a Parigi, per respirare “l’aria intellettuale’ di questa meravigliosa città e trarne ispirazione.
In occasione di Libriamoci 2022, lo scrittore di libri per bambini e ragazzi Luigi Ballerini è venuto a trovarci. Ci ha letto un suo albo illustrato e spiegato l’affascinante percorso della creazione di un libro: dalle idee dell’autore alla messa su carta. In questa giornata entusiasmante ci ha fatto compagnia anche il console d’Italia a […]
Abbiamo festeggiato e ballato in allegria con… Babbo Natale!
In occasione de Il Maggio dei Libri 2022 abbiamo organizzato un gemellaggio di lettura collettiva con I.C G.Pascoli di Matera (Italia). Tina Festa, creatrice del metodo Caviardage, e i suoi alunni hanno letto e condiviso con noi momenti speciali! A farci compagnia anche il console d’Italia a Izmir Valerio Giorgio.
Abbiamo partecipato all’International Day alla NATO a Izmir. Il console d’Italia a Izmir Valerio Giorgio e Cinzia Braggiotti, rappresentante della Fondazione Educazione e Cultura Arkas, sono con noi nella foto.
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo 2022 sono venuti a trovarci a scuola il Console d’Italia a Izmir Valerio Giorgio, la professoressa Francesca Malagnini, docente di linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia, Lia Lodovici e Martina Lilli del Centro Culturale italiano “Carlo Goldoni” di Izmir. Abbiamo letto, giocato e regalato […]
S.E l’ambasciatore italiano in Turchia Giorgio Marrapodi è venuto a conoscerci e a visitare la nostra scuola. È stato un piacere fare la sua conoscenza! Con lui anche il console d’Italia a Izmir Valerio Giorgio.
In occasione della Giornata dei calzini spaiati, abbiamo preparato insieme ai nostri alunni alcuni momenti di riflessione e condivisione: i calzini spaiati sono diversi tra loro, ma restano tutti utili e belli. Allo stesso modo anche le persone sono tutte diverse ma tutte da rispettare e di uguale importanza: la diversità è un valore!
Con un collegamento tramite Zoom e grazie alla pizzeria Brandi di Napoli, dove tantissimi anni fa è nata la pizza margherita, abbiamo conosciuto la storia di questo squisito piatto italiano e chiacchierato improvvisandoci pizzaioli insieme ai nostri studenti, ai loro genitori e al console d’Italia a Izmir Valerio Giorgio.